MTR-3 nuovo periodo regolatorio 2026-2029
Con la Delibera 05 Agosto 2025 397/2025/R/rif l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ARERA ha definito i criteri per il riconoscimento dei costi efficienti di esercizio del servizio integrato dei rifiuti per il terzo periodo regolatorio ricompreso tra il 2026 e 2029 nonché i criteri di trasparenza nella gestione dei rifiuti urbani.
Il perimetro gestionale assoggettato al provvedimento è uniforme su tutto il territorio nazionale e, sulla base della normativa vigente, comprende le attività di:
- spazzamento e lavaggio delle strade;
- raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;
- gestione tariffe e rapporti con gli utenti;
- trattamento e recupero dei rifiuti urbani;
- trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani.
Le procedure indicate nei diversi documenti redatti da ARERA si collegano al metodo tariffario applicabile in base alla legge 147/2013, al DPR. 158/99 e al D.Lgs. 116/20 sia con il sistema di determinazione delle tariffe di tipo parametrico statistico (TARI) sia secondo la valorizzazione puntuale prevista dal Comma 668 della Legge 147/2013.
Infatti l’allegato A alla Delibera 05 Agosto 2025 397/2025/R/rif cita che “a partire dalle entrate relative alle componenti di costo variabile e da quelle relative alle componenti di costo fisso individuate sulla base delle disposizioni dell’MTR-3, sono definiti l’attribuzione dei costi tra utenze domestiche e non domestiche, in continuità con i criteri di cui alla normativa previgente e i corrispettivi da applicare all’utenza finale, in coerenza con le tabelle 1a, 1b, 2, 3a, 3b, 4a e 4b del d.P.R. n. 158/99.
Nei casi in cui siano in vigore sistemi di tariffazione che abbiano superato l’applicazione delle citate tabelle, quali ad esempio quelli di tariffazione puntuale, oppure nel caso in cui se ne preveda l’introduzione a partire dall’anno 2026, la nuova metodologia trova applicazione, nel periodo considerato, per la sola determinazione dei costi efficienti da riconoscere alla gestione.”
Considerando la necessità per il nuovo periodo regolatorio 2026-2029, di sviluppare il PEF la GFambiente, società esperta nell’intero ciclo di gestione dei rifiuti, ha messo a punto un servizio equo e trasparente che consente di definire in modo corretto: il PEF, e tutta la documentazione di corredo obbligo del Gestore e dell’Ente di riferimento.
Il lavoro deve essere inteso non come attività di Consulenza ma come un vero e proprio servizio che consentirà di ottenere tutta la documentazione tale da rendere il Comune e/o il Gestore autosufficiente per lo sviluppo dell’intero sistema ARERA.