GFAMBIENTE è felice di invitarvi a Ecomondo 2024, ci trovate al padiglione D3 stand 408 per accogliervi e presentarvi tutte le nostre attività e novità.
La commissione Finanze del Senato ha approvato l’emendamento del Governo al decreto Superbonus (Dl 39/2024) che posticipa di due mesi la scadenza dei Piani economici e finanziari.
L'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente con la Determina 06 novembre 2023 - 1/2023 - DTAC ha approvato gli schemi tipo degli atti costituenti l’aggiornamento della proposta tariffaria per il biennio 2024-2025.
L'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ARERA, in data 10/10/2023 ha reso disponibile una versione in formato preview del file TOOL MTR-2 agg. 2024-2025 per fornire un'occasione di verifica della modulistica che dovrà essere elaborata dagli Enti territorialmente competenti ai fini della predisposizione tariffaria prevista all'art. 8 della deliberazione 363/2021/R/rif.
Con la delibera 263/2023/E/Rif l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ARERA pone gli obblighi di comunicazione per l’implementazione dell’anagrafica territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani, anche ai fini dell’applicazione del bonus sociale rifiuti per gli utenti domestici economicamente svantaggiati e dei sistemi perequativi nel settore dei rifiuti urbani.
GF ambiente ha predisposto un servizio che permette la messa a punto del sistema di tariffazione puntuale (TARIP) sia per le pubbliche amministrazioni che per i privati.
Il metodo consente la definizione, il dimensionamento dei servizi e la verifica di una corretta applicazione a regime della tariffa puntuale.
Il sistema permette di ottimizzare tutti i processi di analisi e misurazione dei dati comparati per avere un riscontro puntuale immediato e dinamico, permettendo di determinare i singoli importi tariffari ed il complessivo gettito tariffario in base agli svuotamenti del monte utenze.
Secondo la Conferenza Stato Città e autonomie locali che si terrà oggi 30/05/2023 verrà dato il via libera alla proroga al 31 luglio 2023 quindi Comuni e Enti Locali avranno tempo fino a tale data per la revisione dei Piani Economici Finanziari, l'elaborazione delle tariffe TARI 2023 e gli eventuali adempimenti richiesti dalla delibera 15 ARERA.
La definizione dello Schema Regolatorio effettuata dall’Ente comporta, entro la data di attivazione del TQRIF prevista per il 31 dicembre 2022, la messa a punto della Regolamentazione dei differenti Servizi per l’adeguamento degli standard contrattuali e tecnici previsti dallo Schema deliberato.
DEFINIZIONE DEL METODO TARIFFARIO RIFIUTI PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTR-2)
Attraverso la deliberazione 363/2021/R/rif del 3 agosto 2021 ARERA ha approvato il metodo tariffario rifiuti (MTR-2) per il secondo periodo regolatorio 2022-2025.
La Società GFambiente progetta e realizza nella formula chiavi in mano un impianto modulare per il trattamento dei rifiuti organici biodegradabili.
NOVITA’ DEL D.LGS 116/2020
Il D.lgs. 116/2020, in vigore dal 26 settembre 2020, ha portato modifiche sostanziali al Codice Ambientale (D.lgs. 152/06), in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti.