Con la delibera 263/2023/E/Rif l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ARERA introduce l’Anagrafica Territoriale del servizio di gestione dei rifiuti urbani (ATRIF), contenente le informazioni in merito ai Comuni in cui operano i gestori, con riferimento alle attività di raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade e gestione tariffe e rapporto con gli utenti e delibera di:
prevedere l’obbligo, per gli ETC, inclusi gli EGATO, di verificare e validare tali informazioni ed eventualmente di integrarle o aggiornarle, ove necessario, entro il 20 luglio 2023;
prevedere l’obbligo, per i gestori delle attività di raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade e gestione tariffe e rapporto con gli utenti, di verificare e, laddove necessario, integrare o aggiornare le informazioni presenti nell’ATRIF, nel periodo intercorrente tra il 21 luglio 2023 e l’11 settembre 2023;
prevedere l’obbligo per gli ETC, inclusi gli EGATO, e i gestori delle attività di raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade e gestione tariffe e rapporto con gli utenti di mantenere costantemente aggiornate le informazioni contenute nell’ATRIF, comunicando ogni variazione entro 15 giorni dal suo verificarsi, a partire dal 12 settembre 2023.
prevedere che le informazioni disponibili nell’ATRIF possano essere successivamente trasmesse a SGAte per la gestione operativa del bonus sociale rifiuti;
pubblicare, sul sito internet dell’Autorità, le informazioni raccolte tramite l'ATRIF, al fine di dare trasparenza sulla presenza degli ETC, inclusi gli EGATO, nonché dei gestori dell'attività di raccolta e trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade, gestione tariffe e rapporto con gli utenti, operanti sul territorio nazionale;
La GFambiente in qualità di società che opera da anni nel campo dei rifiuti ha messo a punto un servizio di aiuto alla compilazione e verifica tramite accesso remoto per supportare il Comune. e/o il Gestore del servizio nell'adempimento degli obblighi di legge.